Soluzione 1: aggirare il controllo
La prima soluzione è indicata per quelle persone che hanno la certezza che le cartelle contenute all’interno di /wp-content/ siano correttamente configurate e abbiano i giusti permessi, in questo caso può essere utile evitare che WordPress esegua il controllo di scrittura se questo fallisce perché non è possibile scrivere direttamente dentro /wp-content/ ma solo all’interno delle sue sotto cartelle:
- languages
- plugins
- themes
- upgrade
- uploads
Per evitare che WordPress esegua ogni volta il controllo e per eseguire direttamente l’installazione, in questi casi è sufficiente aggiungere una riga a /wp-config.php, la seguente:
define('FS_METHOD', 'direct');
Questa riga definisce una costante che si chiama FS_METHOD con un valore letterale “direct” e da questo momento in poi WordPress non chiederà mai più le credenziali FTP per scrivere sul filesystem.
Naturalmente questa soluzione sarà efficace solo se le sottocartelle di wp-content sono davvero configurate per l’accesso in scrittura, altrimenti provate la…