Categories
Il cane m'ha mangiato l'assegno!

[ICMA] “Il Provino”

Quando si tratta di affidare un lavoro importante, un lavoro che influenzerà il modo di lavorare dell’intera azienda, è saggio non affidarsi al primo che passa. È sempre bene fare un provino per valutare le competenze del candidato.

Quando si tratta di affidare un lavoro importante, un lavoro che influenzerà il modo di lavorare dell’intera azienda, è saggio non affidarsi al primo che passa. È sempre bene fare un provino per valutare le competenze del candidato.

«Pronto?»

– Buongiorno, vorrei parlare con ********* *******. –

«Sono io.»

– Benissimo, sono Daniele Alessandra, ci siamo parlati a telefono più volte questa settimana. –

«Ah, Daniele, ma non mi hai mandato quello che ti ho chiesto.»

– Ho fatto di meglio! Ho un’installazione funzionante da farti vedere, per questo vorrei incontrarti. –

«No, prima me la mandi, così io la vedo.»

– Non ti faccio perdere tempo, li hai cinque minuti? –

«Che dobbiamo fare?»

– Ce l’hai un computer davanti? –

«Si.»

– Vai all’indirizzo **************.danielealessandra.com –

«Perché con questo nome?»

– È una demo per noi, devo solo convincerti che sono la persona che fa al caso tuo.»

«Mmmmh… come si usa?»

– In realtà spero che si capisca bene senza spiegazioni. –

«Vediamo… prendo un modello, scelgo la grafica, la giro, la posiziono, cambio colore così… Aggiungo una scritta.»

– Divertente, no? –

«E adesso?»

– Fai come se fossi un cliente, se ti piace puoi inviare un ordine, scegli anche la quantità e lui calcola il prezzo. –

«Inviato. E adesso?»

– Ecco, ho ricevuto una mail con un’immagine di quello che hai fatto e tutti i dettagli, hai scelto una felpa grigia con una testa di lupo sul petto e la scritta “ciao” sul retro. –

«E perché lo hai ricevuto tu?»

– A qualcuno la dovevo pur inviare. Era per farti vedere come si componeva un ordine, ti ho convinto? È come lo volevi? –

«Quasi, ci sono delle cose che non vanno.»

– Che cosa? –

«Prima di tutto le mail le devo ricevere io, e poi l’indirizzo non può essere **************.danielealessandra.com, devi metterlo in una pagina del mio sito.»

– Certo, ma in questa fase mi avevi chiesto solo di dimostrarti di essere in grado di realizzare la cosa, come vedi è al 90% finita e ancora non abbiamo parlato di soldi. –

«Perché ancora non abbiamo finito.»

– Come, non abbiamo finito? –

«Questo lo devi fare 100% funzionante, lo installi sul mio sito e fai arrivare gli ordini a me e mi dovresti dare anche il sorgente, così che io lo possa controllare.»

– Mi stai dicendo che il mio “provino” è l’applicazione finita e in produzione, e che per ritenere conclusa questa fase devo aspettare che tu inizi a ricevere ordini da clienti veri? –

«Si.»

– E che ti devo dare i sorgenti del mio lavoro, sempre per permetterti di valutare le mie competenze? –

«Si.»

– E se invece io mi rifiutassi? –

«Ma io come posso affidarti il lavoro se non mi metti nelle condizioni di valutarti?»

– Click! Tu tu tu tu… –

3 replies on “[ICMA] “Il Provino””

mi ricorda una nota azienda a Palermo che chiedeva “cose” in html5 come provino per lavorare con loro. Risultato? Ogni settimana su [subito punto it]

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *